Salute per Tutti 2025: grande successo in Piazza del Plebiscito
Napoli, 25–26 ottobre 2025
Petrone Group e i Centri di Riabilitazione Campania al centro del Villaggio della Salute
Si è conclusa con grande partecipazione la quarta edizione di “Salute per Tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere”, che ha trasformato Piazza del Plebiscito in un vero e proprio villaggio della salute.
Protagonisti dell’iniziativa i terapisti dei Centri di Riabilitazione Campania – Petrone Group, impegnati in screening gratuiti, valutazioni funzionali e consulenze personalizzate in ambito motorio e neurologico.
Un impegno concreto per prevenzione e accesso alle cure
L’evento, gratuito e aperto a tutti, ha offerto oltre quaranta tipologie di check-up, screening e test – dalla prevenzione cardiovascolare alla diagnosi precoce oncologica, dagli esami diabetologici alle visite odontoiatriche – grazie alla collaborazione tra istituzioni, università, aziende sanitarie e associazioni del territorio.
Con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Università Federico II e con il contributo delle ASL Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, l’iniziativa ha messo al centro la prevenzione come primo passo verso una vita più sana e consapevole.
Le voci del Gruppo
«Abbiamo degli splendidi terapisti che cercano di mettere in ordine la schiena o le gambe dei pazienti.»
– Cavaliere Carmine Petrone, Fondatore di Petrone Group
«Informiamo i cittadini su tutte le possibilità legate al diritto alla salute. La civiltà di un Paese si misura dall’attenzione al disabile: è la filosofia che vogliamo perseguire.»
– Antonio Addonizio, Dirigente Centri di Riabilitazione Campania
Un successo che rafforza il legame con la comunità
La manifestazione conferma il ruolo dei Centri di Riabilitazione Campania – Petrone Group nel promuovere iniziative di responsabilità sociale e di benessere collettivo, valorizzando il dialogo tra cittadinanza, operatori sanitari e istituzioni. Petrone Group continuerà a sostenere progetti che rendono la salute un diritto per tutti, partendo dall’ascolto dei bisogni del territorio e dalla diffusione della cultura della prevenzione.



