Tutti gli articoliAll postsIl teatro di Viviani in scena con i pazienti del Centro Dinastar

Luglio 7, 2025by Grazia Tironese0
compagnia-teatrale-dinastar
compagnia-teatrale-dinastar1
compagnia-teatrale-dinastar5

Grande successo per lo spettacolo “‘E vvoce e li suone d’o vico” sostenuto da Petrone Group: arte-terapia in scena con i pazienti del Centro Dinastar

Il 4 luglio scorso, il palcoscenico del Teatro Totò di Napoli ha accolto un evento di straordinaria umanità e valore terapeutico: lo spettacolo “‘E vvoce e li suone d’o vico”, interpretato dai pazienti del Centro di riabilitazione neuropsicomotoria Dinastar, con il sostegno di Petrone Group.

Liberamente ispirato all’opera “‘O vico” di Raffaele Viviani, il lavoro teatrale è il frutto di un lungo percorso di arte-terapia che ha coinvolto oltre cinquanta adulti con disabilità motorie e psichiche, seguiti quotidianamente dal Centro Dinastar.

Grazie al supporto di Petrone Group, l’iniziativa ha potuto contare su risorse e competenze che hanno reso possibile la realizzazione non solo dello spettacolo, ma anche di una vera e propria esperienza trasformativa per i pazienti.

Il debutto è stato accolto da una sala gremita e da lunghi applausi, premiando il lavoro collettivo di operatori, educatori, familiari e soprattutto dei protagonisti in scena. Il progetto ha incluso laboratori di drammatizzazione, musicoterapia, ceramica, falegnameria, disegno, cucito e cartotecnica, tutti strumenti della terapia occupazionale che, insieme, hanno permesso ai partecipanti di esprimersi, relazionarsi e mettersi in gioco.

Milena Manna, animatrice sociale, ha diretto con passione l’intero progetto, coordinando l’équipe tecnico-artistica e valorizzando le potenzialità di ciascun partecipante.

Il Centro Dinastar nasce nel 1997 anche grazie alla visione e all’impegno costante di Carmine Petrone, fondatore di Petrone Group e amministratore del Centro. La sua presenza attiva e il suo sostegno economico e personale hanno contribuito in modo decisivo alla crescita di questa realtà, punto di riferimento per decine di famiglie.

Sono orgoglioso di offrire tutto il possibile per migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi – ha commentato Carmine Petrone –. Lo spettacolo è stato emozionante, coinvolgente e profondamente umano. Condividerlo con loro è stato per me un privilegio, come lo è ogni giorno trascorso al Centro Dinastar

Un momento particolarmente significativo si è avuto durante i ringraziamenti finali, quando, chiamato sul palco, il Cav. Petrone ha sorriso e, con la spontaneità che lo contraddistingue, ha risposto: “Io sono innamorato del Dinastar”.

Un’oasi di bellezza umana e di benessere sociale, quella descritta anche da Emilia Petrone che si occupa da sempre del Centro Dinastar con notevole entusiasmo e che venerdì ha visto la maggior parte dei pazienti prendere parte a questo spettacolo come risultato finale delle attività di arte terapia.

“‘E vvoce e li suone d’o vico” non è stato solo uno spettacolo, ma un potente strumento di inclusione, riabilitazione e bellezza sociale. Un risultato che conferma l’importanza di affiancare alla medicina tradizionale percorsi espressivi e creativi, capaci di rafforzare competenze, relazioni e autostima nei soggetti fragili.

Per Petrone Group, questa iniziativa si inserisce in una visione d’impresa che guarda con attenzione al territorio e alle persone, promuovendo progetti che fanno della responsabilità sociale un valore concreto.

Rassegna stampa

Grazia Tironese

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Grande successo per lo spettacolo “‘E vvoce e li suone d’o vico” sostenuto da Petrone Group: arte-terapia in scena con i pazienti del Centro Dinastar

Il 4 luglio scorso, il palcoscenico del Teatro Totò di Napoli ha accolto un evento di straordinaria umanità e valore terapeutico: lo spettacolo “‘E vvoce e li suone d’o vico”, interpretato dai pazienti del Centro di riabilitazione neuropsicomotoria Dinastar, con il sostegno di Petrone Group.

Liberamente ispirato all’opera “‘O vico” di Raffaele Viviani, il lavoro teatrale è il frutto di un lungo percorso di arte-terapia che ha coinvolto oltre cinquanta adulti con disabilità motorie e psichiche, seguiti quotidianamente dal Centro Dinastar.

Grazie al supporto di Petrone Group, l’iniziativa ha potuto contare su risorse e competenze che hanno reso possibile la realizzazione non solo dello spettacolo, ma anche di una vera e propria esperienza trasformativa per i pazienti.

Il debutto è stato accolto da una sala gremita e da lunghi applausi, premiando il lavoro collettivo di operatori, educatori, familiari e soprattutto dei protagonisti in scena. Il progetto ha incluso laboratori di drammatizzazione, musicoterapia, ceramica, falegnameria, disegno, cucito e cartotecnica, tutti strumenti della terapia occupazionale che, insieme, hanno permesso ai partecipanti di esprimersi, relazionarsi e mettersi in gioco.

Milena Manna, animatrice sociale, ha diretto con passione l’intero progetto, coordinando l’équipe tecnico-artistica e valorizzando le potenzialità di ciascun partecipante.

Il Centro Dinastar nasce nel 1997 anche grazie alla visione e all’impegno costante di Carmine Petrone, fondatore di Petrone Group e amministratore del Centro. La sua presenza attiva e il suo sostegno economico e personale hanno contribuito in modo decisivo alla crescita di questa realtà, punto di riferimento per decine di famiglie.

Sono orgoglioso di offrire tutto il possibile per migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi – ha commentato Carmine Petrone –. Lo spettacolo è stato emozionante, coinvolgente e profondamente umano. Condividerlo con loro è stato per me un privilegio, come lo è ogni giorno trascorso al Centro Dinastar

Un momento particolarmente significativo si è avuto durante i ringraziamenti finali, quando, chiamato sul palco, il Cav. Petrone ha sorriso e, con la spontaneità che lo contraddistingue, ha risposto: “Io sono innamorato del Dinastar”.

Un’oasi di bellezza umana e di benessere sociale, quella descritta anche da Emilia Petrone che si occupa da sempre del Centro Dinastar con notevole entusiasmo e che venerdì ha visto la maggior parte dei pazienti prendere parte a questo spettacolo come risultato finale delle attività di arte terapia.

“‘E vvoce e li suone d’o vico” non è stato solo uno spettacolo, ma un potente strumento di inclusione, riabilitazione e bellezza sociale. Un risultato che conferma l’importanza di affiancare alla medicina tradizionale percorsi espressivi e creativi, capaci di rafforzare competenze, relazioni e autostima nei soggetti fragili.

Per Petrone Group, questa iniziativa si inserisce in una visione d’impresa che guarda con attenzione al territorio e alle persone, promuovendo progetti che fanno della responsabilità sociale un valore concreto.

Rassegna stampa

Petrone Group s.r.l. a socio unico Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI) Italia Sede Amm.va: Viale della Liberazione, 111, 80125 Napoli Italia Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. P.iva, C.F. e nr. di iscriz. al Registro delle Imprese di Milano: 05965480634 Tel: +390812415111 - Fax: +390812415247 email: info@petronegroup.com © 2006-2022 Petrone Group